LA VICENDA DEI MARO’. INTERVISTA A VINCENZO MUNGO
A cura di Filippo Pederzini 1) La vicenda che vede coinvolti i due marò italiani in India può in un qualche modo avere ripercussioni negative anche da un punto di vista economico, dati gl’intensi...
View ArticleIL PRESIDENTE CINESE XI: CINA E AFRICA CONDIVIDONO LO STESSO DESTINO
Il presidente cinese Xi Jinping ha detto ai capi di Stato e di governo africani che Cina e Africa condividono lo stesso comune destino, e ha solennemente promesso di mantenere relazioni amichevoli con...
View ArticleXI JINPING: “LAVORARE INSIEME VERSO UN FUTURO MIGLIORE PER L’ASIA E PER IL...
Discorso d’apertura di Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare di Cina, alla conferenza annuale del Forum di Boao per l’Asia 2013 Traduzione a cura dell’agenzia Xinhua Boao, Hainan, 7...
View ArticleLA CORSA AL QUIRINALE: SCENARI E PROSPETTIVE
È cominciata ufficialmente la competizione per l’elezione del nuovo Capo dello Stato. Stante la natura parlamentare del nostro sistema di rappresentanza, il presidente della Repubblica è eletto...
View ArticleUNO STATO FALLITO NEL CORTILE DI CASA: LA PARABOLA HAITIANA E IL DESTINO DI...
Storia di schiavitù e dipendenza L’isola di Hispaniola è la più leggendaria delle isole caraibiche. Fu la prima sulla quale Cristoforo Colombo sbarcò con la Santa Maria e nel corso dell’epoca moderna...
View ArticleLE RELAZIONI ESTERE DELLA COREA POPOLARE
Nel trattare la recente crisi coreana, le fonti occidentali sottolineano costantemente che la Corea Popolare è un paese completamente isolato dalla cosiddetta “comunità internazionale”. Sembrerebbe...
View ArticleGLI STATI UNITI SOTTO ATTACCO DOPO IL FALLIMENTO DEI COLLOQUI SU UN TRATTATO...
Pubblichiamo la traduzione di un articolo apparso sul “Financial Times”, che riporta le parole di un protagonista delle telecomunicazioni in Italia e non solo. Lo scontro in atto fra Europa e Paesi...
View ArticleINTERVISTA ALL’ON. RICCARDO MIGLIORI
A cura di Andrea Turi Per prima cosa la ringrazio della sua disponibilità a rispondere alle mie domande. Vorrei cominciare dagli ultimi sviluppi nelle relazioni tra Serbia e Kosovo. Secondo Lei, dopo...
View ArticleDA KEYNES A FRIEDMAN, E RITORNO. I LIMITI DELL’IDEOLOGIA
L’entità della crisi economica indotta dall’onda d’urto propagatasi dallo shock del 2007-2008 ha sortito ripercussioni decisamente inaspettate sul piano delle teorie economiche dominanti e,...
View ArticleUN GOLFO, UNO STRETTO, UN MARE (IRAN 1975-1995)
Un Golfo, uno Stretto, un Mare (Iran 1975-1995) immagini di Bandar-e ‘Abbâs, Qeshm, Hormoz e Châh-Bahâr Fotografie di Riccardo Zipoli con poesie di Hâfez e musiche dello Hormozgân Mostra prodotta da:...
View ArticleTALASSOCRAZIA E SANZIONI
Megara e l’Italia Nel 1991, gli Atti di un colloquio di storici e politologi europei ed americani avente per tema “la rivalità egemonica fra Atene e Sparta e fra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica”...
View ArticleELEZIONI PRESIDENZIALI IN MONGOLIA
Il 26 giugno i cittadini della Repubblica di Mongolia saranno chiamati a decidere il nuovo Presidente, massima carica dell’immenso paese mongolo. La figura del Presidente della Repubblica in Mongolia è...
View ArticleI MISSILI ANTIAEREI RUSSI S-300 GIÀ SCHIERATI E OPERATIVI IN SIRIA?
Prof. Michel Chossudovsky, Global Research, 30 maggio 2013 Secondo fonti, il sistema missilistico superficie-aria russo S-300 deve essere consegnato e distribuito in Siria. Israele ha risposto con...
View ArticleISRAELE COMBATTE UNA GUERRA REGIONALE IN SIRIA
Mahdi Darius Nazemroaya, Global Research, 30 maggio 2013 L’evoluzione della situazione interna in Siria mette in movimento una nuova serie di piani che coinvolgono l’aggressione israeliana contro la...
View ArticleIL LUPO GRIGIO AL BIVIO
Di seguito la copertina del nuovo numero 2/2013 di “Eurasia – Rivista di studi geopolitici” dedicato alla Turchia; la distribuzione è prevista per metà giugno.
View ArticleLA STORIA DELLE ARMI CHIMICHE VUOL NASCONDERE LA SCONFITTA DEI “RIBELLI”
La tempistica dei ripetuti attacchi di Tel Aviv alla Siria, nel maggio 2013, e l’avvio di un’altra serie di accuse e tensioni tra il governo turco e la Siria, e le conseguenti autobombe nella città...
View ArticlePERÙ: IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA L’ACQUA E L’ORO
Un Paese “mega-diverso” Il Perù è uno dei dieci Paesi “mega-diversi” per ricchezza biologica e di specie viventi, il quarto per estensione di foreste tropicali al mondo e che presenta 11 ecoregioni e...
View ArticleIL RAPPORTO TRA ISLAM E POLITICA NELLO SPAZIO POSTSOVIETICO
Il processo di rinascita islamica nell’Urss prima, nella Federazione russa e Csi (Comunità di Stati Indipendenti) poi, è stato un fenomeno oggettivamente rilevante che si è manifestato a partire dagli...
View ArticleLA COREA DEL NORD METTE ALLA PROVA I LIMITI DELLA TOLLERANZA
Stando al “London Telegraph”, un appartamento nel blocco residenziale di Dandong, la più grande città cinese sul confine sino-coreano, è stato chiuso dalle autorità cinesi lo scorso mese di marzo....
View ArticleIL “FILM GEOPOLITICO” DELLA CRISI
A differenza di molti commentatori, interessati in particolar modo ad evidenziare gli squilibri del sistema finanziario internazionale per comprendere l’attuale crisi del capitalismo occidentale, noi...
View Article